venerdì 3 novembre 2017

La bibliografia per il nostro percorso

Oltre al testo utilizzato per la lettura ed il commento, questi possono essere ulteriori riferimenti interessanti per un proprio approfondimento:


  • Andreae B., L'immagine di Ulisse: mito e archeologia, Torino, Einaudi, 1983
  • Arrighetti G., Cosmologia mitica di Omero e di Esiodo, in Studi Classici e Orientali 15 (1966)
  • Assunto R., Il paesaggio come oggetto estetico e la relazione dell’uomo con la natura, in «Il Verri» 29 (1968), pp. 5-17
  • Boitani P., L’ombra di Ulisse, Il Mulino, Bologna 1992 
  • Boitani P., Sulle orme di Odisseo, Il Mulino, Bologna 2007
  • Calvino I., I livelli della realtà in letteratura, in Id., Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Mondadori Milano, 1995
  • Campbell J., L’eroe dai mille volti, Feltrinelli, Milano 1984
  • Citati P., La mente colorata – Odisseo e l’Odissea, Mondadori, Milano 2002
  • Hartog F., Memoria di Odisseo – Racconti sulla frontiera nell’antica Grecia, Einaudi, Torino 2002
  • Leed E. J., La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale, Il Mulino, Bologna 1992
  • Malerba L., Itaca per sempre, Mondadori, Milano 1997
  • Montanari F., Lettura dell’eroe Odisseo. La guerra e il ritorno, la lotta e la riconquista, in Odisseo: archeologia dell’uomo moderno, a cura di Boitani P. e Ambrosini R., Bulzoni Editore, Roma 1998
  • Omero, Odissea, traduzione italiana di G. Aurelio Privitera, commento di A. Heubeck, S. West, J.B. Hainsworth, A. Hoekstra, J. Russo, M. Fernadez-Galiano, Fondazione Lorenzo Valla, Milano 1981- 1986
  • Omero, Odissea, traduzione italiana di R. Calzecchi Onesti, Einaudi, Torino 1963 
  • Omero, Odissea, traduzione italiana di E. Cetrangolo, Rizzoli, Milano 1988
  • Omero, Odissea, traduzione italiana in prosa di M.G. Ciani con commento di E. Avezzù, Marsilio, Venezia 1987-1990
  • Privitera G.A., Il ritorno del guerriero – Lettura dell’Odissea, Giulio Einaudi Editore, Torino 2005 
  • Pucci P., L’io e l’altro nel racconto di Odisseo sui Ciclopi, in «Studi Italiani di Filologia Classica» 86, 1993, p. 26-46
  • Zambarbieri M., L’Odissea com’è. Lettura critica, vol. I (canti I-XII) e vol. II (canti XIII-XXIV), LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano 2002-2004 

Nessun commento:

Posta un commento

Ulisse, cura anti apatia

Varrebbe la pena di leggere questo intervento di Alessandro d'Avenia , che rimescola attualità e passato. E lancia una proposta per un...